Naviga




Paesaggi rurali di interesse storico, pratiche agricole e conoscenze tradizionali 

Con il Decreto n. 17070 del 19 novembre 2012 sono stati istituiti presso il Ministero il Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali (Registro nazionale) e l'Osservatorio Nazionale del Paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali (O.N.P.R.).

Nel Registro nazionale vengono iscritti i siti che, a seguito delle richieste di candidatura da parte dei soggetti proponenti e dell'iter di verifica della presenza dei requisiti di ammissibilità, vengono riconosciuti dall'O.N.P.R. meritevoli di iscrizione al fine di tutelare e valorizzare i paesaggi rurali storici su tutto il territorio nazionale.

I paesaggi storici rurali sono generalmente legati all'impiego di pratiche e tecniche caratterizzate da un ridotto impiego di energie sussidiarie esterne, sia in termini di meccanizzazione e irrigazione, che di concimazioni chimiche e di agrofarmaci, con la presenza di ordinamenti colturali caratterizzati da lunga persistenza storica e forti legami con i sistemi sociali ed economici locali che li hanno prodotti. La loro presenza, o lenta evoluzione, mostra una significativa armonia integrativa tra aspetti produttivi, ambientali e culturali di una data area o regione.

Di conseguenza, i criteri di selezione  per valutare  l'iscrizione nel Registro nazionale si basano sulle caratteristiche di storicità del paesaggio, associato alla permanenza di pratiche tradizionali che li determinano, impiegando i concetti di "significatività", "integrità" e "vulnerabilità", tenendo conto sia di valutazioni scientifiche, sia dei valori che sono loro attribuiti dalle comunità, dai soggetti e dalle popolazioni interessate.
Trattandosi di paesaggi strettamente legati alle attività agricole, forestali e pastorali, per loro natura caratterizzate da una continua evoluzione, l'iscrizione nel Registro nazionale prevede anche indicazioni relative agli indirizzi gestionali per la loro conservazione ed una valutazione del loro stato di integrità.

Nel Registro nazionale vengono iscritte altresì le pratiche agricole tradizionali, ovvero quei sistemi complessi basati sulle conoscenze locali espresse dalla civiltà rurale.

Procedura per l'iscrizione

FASE 1 - Scheda di segnalazione della candidatura

Al fine dell'iscrizione al Registro nazionale è richiesta la compilazione di una scheda di segnalazione contenente una sintesi della candidatura del paesaggio rurale di interesse storico, della pratica agricola e/o delle conoscenze tradizionali, secondo l'apposita modulistica reperibile qui

La scheda di segnalazione dovrà essere inviata all'Ufficio DISR III - Agricoltura e sostenibilità ambientale - Direzione generale dello sviluppo rurale, all'indirizzo PEC: aoo.disr@pec.masaf.gov.it, dovrà contenere le seguenti informazioni:

   a) Nome del paesaggio proposto
   b) Ubicazione, estensione, comuni interessati
   c) Stato attuale della proprietà fondiaria
   d) Descrizione degli elementi di significatività del paesaggio storico
   e) Descrizione delle pratiche tradizionali
   f) Descrizione dell'integrità
   g) Descrizione degli elementi di vulnerabilità
   h) Documentazione fotografica
   La scheda verrà sottoposta quindi alla valutazione dell'O.N.P.R., chiamato ad esprimersi.

FASE 2 - Dossier di candidatura per l'inserimento nel Registro

A seguito della comunicazione del parere favorevole espresso dall'O.N.P.R., il Ministero invita l'Ente proponente a predisporre e trasmettere il dossier di candidatura, secondo l'apposita modulistica reperibile qui
Nel dossier di candidatura, l'Ente proponente deve indicare la sussistenza dei requisiti previsti nella scheda metodologica evidenziando per i paesaggi rurali di interesse storico la significatività, l'integrità e la vulnerabilità. L'O.N.P.R., valuta la candidatura in base a criteri quali il valore storico, lo stato di conservazione, la ricchezza di diversità bio-culturale, le qualità estetiche, ecc, e documentali, e, se ritiene la candidatura idonea, ne propone al Ministero l'iscrizione al Registro nazionale.

FASE 3 - Iscrizione nel Registro nazionale

Con decreto del Ministro, sono iscritti nel Registro nazionale i paesaggi rurali, le pratiche agricole e le conoscenze tradizionali valutati positivamente dall' O.N.P.R, nonché le eventuali cancellazioni.