Naviga




Infrastrutture Irrigue

Al fine di favorire l'adattamento del settore agricolo ai rischi climatici e assicurarne la competitività, il Masaf ha avviato dal 2017 una strategia programmatica di lungo periodo volta a promuovere investimenti per la riduzione dei rischi in agricoltura connessi alla scarsità idrica e al dissesto idrogeologico, basata sull'adeguamento e l'efficientamento delle infrastrutture con finalità irrigua e di difesa del territorio, sia ricorrendo a fondi comunitari (PSRN e PNRR) che nazionali quali:

- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Piano Operativo Agricoltura (POA) Sottopiano 2 (FSC 2014-2020)
- Fondo sviluppo infrastrutture (L. 232/2016; L. 205/2017)
- Fondo rilancio investimenti esercizio 2019 (L. 145/2018)
- Fondo rilancio investimenti esercizio 2020 (L. 160/2019)
- Fondo sviluppo infrastrutture esercizio 2021 (L. 178/2020)

Nel complesso, con questi fondi, sono stati finanziati o sono in corso di finanziamento 189 progetti per 1,31 miliardi di euro in capo agli enti irrigui di 20 Regioni e Province Autonome, incluso il finanziamento dell'avanzamento della progettazione di 11 interventi.