Eventi culturali organizzati dalla Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura
Tra gli scopi istituzionali di una biblioteca figura l'organizzazione di eventi per promuovere e diffondere la cultura, in tutte le sue espressioni. Infatti, come recita la definizione di biblioteca dell'UNESCO: "Lo scopo principale di una biblioteca consiste nell'offrire risorse e servizi per la diffusione, l'archiviazione e la conservazione di ogni tipo di cultura ed espressione...".
prossimi Eventi
Eventi conclusi

21/10/2022
Mostra dedicata al 200° anniversario delle "Regie Patenti"
A seguito della presentazione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano: il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero, è stata inaugurata una mostra, presso i locali della Biblioteca Storica dedicata al 200° anniversario delle "Regie Patenti", l'atto normativo con il quale, agli albori dello Stato italiano, è stato dato il via all'Amministrazione Forestale, divenuta poi Corpo Forestale dello Stato.

19/10/2022
Presentazione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano"
di Federico Roggero - 19 ottobre 2022 - presso la Sala Cavour del ministero (Via XX Settembre, 20)

27/09/2022
Presentazione del libro "Il brindisi del poeta astemio"
di Enrico Di Carlo e Luca Bonacini - 27 settembre 2022 - presso la Sala Cavour del ministero (Via XX Settembre, 20)

25/03/2021
Dantedì 2021 - Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
La Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura in questo giorno speciale vuole condividere con voi la bellezza:
all'interno del ricchissimo patrimonio librario della biblioteca è presente l'edizione del 1870 de La Divina Commedia di Dante Allighieri illustrata da Francesco Scaramuzza e fotografata da Carlo Saccani

08/06/2020

12/09/2019
PROROGATO - Presentazione del volume "Il segnale dell'elefante"
di Francesco Maria Fabrocile - 12 settembre 2019 - presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del ministero (Via XX Settembre, 20)

29/05/2019
Presentazione del libro "Sulle tracce del paranormale. Esperienze e memorie personali"
di Giulio Caratelli - 29 maggio 2019 - presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del ministero (Via XX Settembre, 20)

16/05/2019
Presentazione del volume "Mappe, strade e casali della campagna romana"
di Luigi Cherubini - giovedì 16 maggio 2019 - presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del ministero (Via XX Settembre, 20)

13/05/2019
Presentazione del volume "I ragazzi del 99 in provincia di Latina"
di Marco Nocella - lunedì 13 maggio 2019 - presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del ministero (Via XX Settembre, 20)

08/05/2019
Evento "Cinque piccole magie per liberare la fantasia" e presentazione del romanzo per ragazzi "Cuore orfano" di Lucia Galliani
di Lucia Galliani e Guido Saletti - mercoledì 8 maggio 2019 - presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del ministero (Via XX Settembre, 20)

02/04/2019
Inaugurazione della Mostra di opere - scene di vita contadina
dell'artista senese Samuele Calosi - Martedì 2 aprile 2019 - presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del ministero (Via XX Settembre, 20)

09/04/2019
Presentazione del volume "Dei, Amori, Elettrotecnici e Cheyenne"
di A. Trombetta e L. Ciavarella - martedì 9 aprile 2019 - presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del ministero (Via XX Settembre, 20)

05/04/2019
Presentazione del Testo: "L'ultima auto a benzina. La mobilità sostenibile per il XXI secolo"
di Mario Grosso - Venerdì 5 aprile 2019 - al Palazzo dell'Agricoltura (Via XX Settembre, 20) presso la Sala Cavour (Parlamentino)

01/03/2019
Inaugurazione della Mostra di sculture di gioielli "Sacra sacrorum"
del Prof. Joseph Pace - Venerdì 1 marzo 2019 - presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del ministero (Via XX Settembre, 20)

28/03/2019
Presentazione del volume "Il respiro della grande casa"
di Nadia Galli - Giovedì 28 marzo 2019 - presso la Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del ministero (Via XX Settembre, 20)